Avvisiamo i gentili clienti che la Vineria resterà chiusa per tutto l’inverno, e riaprirà in primavera.

Prodotti

Prodotti

Scopri la varietà

Dai vitigni non nasce solo il vino: con l’aiuto del fuoco, dell’acqua e altri preziosi aromi, si possono produrre infusi e distillati. Tutto questo è esposto nella nostra Vineria, in un’ampia selezione.

Etichette locali

Le etichette più amate

Bollicine

i vostri preferiti

Vini D'Italia

Distillati e Liquori

Bevande fredde

Proposte Food

Tramezzini e Focacce

La Stoppa

Vino del Volta

Prende il nome dal vigneto, che a sua volta prende il nome dal Signor Volta, il mezzadro che per anni ha coltivato questo vino solare, caldo, con note di albicocca che riassumono tutte le peculiarità della zona, e di quel grande vitigno che è la Malvasia di Candia Aromatica.

Classificazione: Vino da Uve Appassite

Varietà: Malvasia di Candia Aromatica 100%

Agricoltura: Biologica, con inerbimento spontaneo, nessuna concimazione, diserbo e pesticidi

Enrico Primo

Chardonnay
Spumante di qualità

Colore giallo paglierino intenso. Profumo fragrante con leggere note di vaniglia, fiore di mandorlo e crosta di pane, dal sapore fresco e rotondo nella sua completezza.

Tipologia: Extra Brut, metodo classico millesimato

Vitigno: Chardonnay 100%

Maturazione: 44/55 mesi di affinamento sui lieviti prima della sboccatura

Torre Fornello

Sinsäl

Sinsal è il termine dialettale piacentino che nell’antico contado indicava colui che trattava e mediava prodotti della terra, ma era anche l’artefice di unioni matrimoniali tra i figli delle diverse famiglie benestanti. Anche in questo vino il matrimonio è stato combinato tra uve di varietà differenti, il barbera e la bonarda, nella certezza di un’ottima unione. 

Tipologia: fermo affinato il 20% in barriques per 3 mesi – 80% in acciaio.

Vitigno: 60% Barbera, 40% Bonarda (Croatina)

Torre Fornello

Ottavo Giorno

Nasce dal provocatorio carattere territoriale delle argille piacentine che favoriscono l’espressione dei vitigni locali: la drammaticità fruttuosa della bonarda passita legata alla suadente setosità delle uve botritizzate. Si tratta di una proposta inedita: uva Croatina, localmente chiamata Bonarda, proveniente da agricoltura biologica e raccolta manualmente a metà agosto, poi appassita naturalmente nella vinsantaia del 600, voluta dal granduca di Toscana.

Tipologia: Bio, fermo, dolce, 100% fermentato e affinato in barrique per 13 mesi

Vitigno: 85% Bonarda – 15% Uve botritizzate biologiche

Il poggiarello

Mami

Buona acidità combinata con una complessa mineralità, che rende il vino molto particolare. Il residuo zuccherino che lo caratterizza ne assicura una piacevolezza di beva.

Si effettua una raccolta manuale in cassette e una parte delle uve viene raccolta tardivamente. Segue una pressatura soffice. La fermentazione viene condotta a una temperatura controllata, il vino ottenuto dalle uve surmature viene affinato in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio. Per il resto del vino invece si prevede un affinamento in acciaio. Viene poi eseguito l’assemblaggio in vasca, al quale segue l’imbottigliamento.

Vitigno: Malvasia di Candia aromatica

Marchese

Bobium

Un vino dal colore rosso vivo, dal profumo elegante con note intense di fiori e frutta. Sapore equilibrato, pieno, sapido e persistente.

Affinamento: botti di Rovere di Slavonia, barrique, bottiglia

Vitigno: Cabernet Sauvignon, Barbera, Cabernet Franc

Marchese

Otbertus

Vino rosso fermo dal colore rosso tenue, un profumo delicato, bassa tannicità con profumi di frutti a bacca rossa. Sapore asciutto.

Affinamento: breve passaggio in legno giovane

Vitigno: Pinot nero

Poggiarello

Lo straniero

Un vino dal colore rosso rubino, con sfumature di amarena. Un sapore nobile ed elegante riempie la bocca di frutta e spezie. Grande equilibrio e raffinata acidità. Finale di tanniti dolci a prospettare longevità. Il profumo offre sentori persistenti di marasca e confettura di frutti rossi.

Vitigno: Pinot nero 95%, Pinot Tintourier 5%

La stoppa

Macchiona

Anticamente l’azienda era divisa in due corpi, uno denominato Stoppa, l’altro Macchiona. Macchiona è il nome di una casa colonica posta in mezzo ai vigneti delle varietà rosse più tradizionali dei Colli Piacentini e di questo vino che ne rispecchia fedelmente le caratteristiche.

Fermentazione e affinamento: Spontanea con lieviti indigeni, in botti di rovere di Slavonia da 15 e 20 ettolitri, tini in legno da 40 ettolitri e bottiglia per il tempo necessario, nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di anidride solforosa

Vitigno: Barbera 50%, Bonarda 50%

Barattieri

Gatturnio DOC

Le uve, provenienti da vigneti con età media di 25 anni, vengono raccolte a mano e diraspate. La macerazione sulle bucce ha una durata di circa 15/20 giorni. La maturazione nei primi mesi avviene in vasche di cemento, per favorire la fermentazione malolattica. Nel primo trimestre dell’anno successivo la vendemmia, il vino viene spostato in vasche d’acciaio affinché possa svolgere la rifermentazione a temperatura controllata, per mantenere gli aromi freschi e fruttati. In Primavera, terminata la rifermentazione, avviene l’imbottigliamento.

Vitigno: Barbera 60% – Bonarda 40%

Lusenti

Malvasia "Emiliana"
Senza solfiti aggiunti

Il contatto a freddo del mosto con le bucce è minimo per evidenziare le fresche note aromatiche della varietà. Il vino viene imbottigliato mantenendo i suoi lieviti naturali provenienti dalle fecce più fini. La lisi di questi conferisce maggiore complessità e finezza al vino. La sapidità è accompagnata da una delicata ma tesa acidità.

Vitigno: 100% Malvasia di Candia Aromatica – Da uve biologiche con particolare vocazione.

London spirits

Hunchback

Gusto raffinato ed intenso  su cui spicca la lavanda e il sentore di pompelmo con 21 botaniche è un vero London Dry Gin  creato in collaborazione con Eugin Distillery.

Vieni a scoprire tutti i nostri prodotti.

La sosta ideale nel viaggio alla scoperta di Bobbio, per gustare vini, distillati, bevande analcoliche e rinfrescanti, e prodotti tipici da portare con voi.